Editoriale 11° numero
Scarica il PDF di Paola Giordano ed Enrico Palma In questo numero del Pequod, come nostra abitudine, proponiamo riflessioni che possano aiutare il lettore – se la pretesa non è…
Scarica il PDF di Paola Giordano ed Enrico Palma In questo numero del Pequod, come nostra abitudine, proponiamo riflessioni che possano aiutare il lettore – se la pretesa non è…
di Enrico Carmelo Tomasello L’atto del parlare è relazionale: ciò che in esso sempre e prima di tutto si comunica, al di là degli specifici contenuti che le parole comunicano,…
di Matteo Zonta 1. Quali valori? Uomini e indigeni Nonostante il dibattito sui rapporti tra uomini europei e indigeni non sia più tra i temi principali della letteratura antropologica e…
di Daria Baglieri Con la domanda sull’essere come βίος e ζῳή – Che cos’è la vita umana? Che cos’è la vita in generale?[1] – che è un interrogativo fondamentale dell’attività…
di Alberto Giovanni Biuso www.biuso.eu 1. φρόνησις e σοφία Nel pensare e nel vivere dei Greci σοφία e φρόνησις costituiscono due parole fondamentali. La prima si riferisce alla comprensione più…
di Sarah Dierna Ci sono romanzi che non abbisognano di essere spiegati nel titolo perché ci ha già pensato l’autore a chiarire il senso di quelle parole scelte a mo’…
Angie Hugueth (*), Fernando Zalamea(*) Abstract. We study some global connections between Moby-Dick themes and Grothendieck’s mathematics, and we trace all known local references to Moby-Dick in Grothendieck’s writings. We…
di Federico Nicolosi Con l’amore si può vivere anche senza felicità. Anche nel dolore la vita è una buona cosa. Stare al mondo è una buona cosa, comunque si viva.…
di Enrico Palma Tutti sanno che Edipo, vinta la sfinge e sposata Giocasta, scoprì chi era interrogando il pastore che l’aveva salvato sul Citerone. E allora l’oracolo che avrebbe ucciso…
di Stefano Piazzese Ὅστις τοῦ πλέονος μέρους | χρῄζει τοῦ μετρίου παρεὶς | ζώειν, σκαιοσύναν φυλάσσων | ἐν ἐμοὶ κατάδηλος ἔσται. | Ἐπεὶ πολλὰ μὲν αἱ μακραὶ | ἁμέραι κατέθεντο…
di Stefano Piazzese Coraggio, coraggio, figlia, | ancora grande è nel cielo | Zeus che tutto vede e governa; | affida a lui il doloroso rancore, | e non odiare…
di Mattia Spanò Hai ragione, tesoro, non so così importanti cose. Ma tu domanda ancora. Sentiamo quanto è grandioso l’ignoto. Ci consola da questo inganno del sapere le cose.…
di Roberto Spanò Le mie ossa si decomporranno per prime. Poche ore dopo la morte saranno rammollite e flaccide. [...] Nel frattempo i miei muscoli si induriranno in un’impalcatura di…