Verità e scienza: Telmo Pievani a Taobuk 2022
di Giovanni Altadonna Taormina è in una pozione magica, in un angolo di paradiso che può dare l’illusione che la vita non sia morte in divenire, e che la morte…
di Giovanni Altadonna Taormina è in una pozione magica, in un angolo di paradiso che può dare l’illusione che la vita non sia morte in divenire, e che la morte…
di Marcosebastiano Patanè 1. Teoresi, corpo, Vita Disvelamento. Nella luce di un virus è un esempio di teoresi filosofica orientata alla resistenza, resistenza al terrore/potere che ormai governa solo in…
di Giovanni Altadonna Era il 26 giugno del 363, in prossimità del fiume Tigri. L’imperatore Giuliano, ferito in battaglia da un giavellotto persiano, moriva nella sua tenda, circondato dai suoi…
di Francesca Bertino Il padre non sarà simile ai figli, né a lui i figli; né l’ospite all’ospite o il compagno al compagno né il fratello sarà caro così come…
di Alberto Giovanni Biuso 1. Filosofia e critica Tesi sempre feconde, quelle della Scuola di Francoforte. La loro capacità di svelare alcuni dei meccanismi più intimi e nascosti delle società…
di Nicoletta Celeste Ci si deve sforzare [...] di vedere per vedere e non più di vedere per agire. Allora l’assoluto si rivelerà molto vicino a noi, e in una…
di Stefano Piazzese Tutto è nato da l’acqua! Tutto viene conservato da l’acqua! Oceano, concedici il tuo eterno dominio![1] 1. Naufragium feci, bene navigavi Opposizione ancestrale quella di terra e mare;…
di Mattia Spanò Oggi si fa sempre più stringente la necessità di ripensare l’empatia. Non perché viga chissà quale primato dell’epoca postmoderna rispetto ad altre congiunture storiche in quanto a…
di Federico Tinnirello 1. Introduzione: la novità dell’etica di Wittgenstein[1]* È un’impresa difficile trovare un aggettivo che possa descrivere la posizione ricoperta da Ludwig Wittgenstein nella storia dell’etica filosofica; si…
di Pietro Cagni 0. La trasparenza. Il sussurro di Lady Macbeth coagulato in un nuovo poema: è un ulteriore compimento della sua presenza non più «disincarnata e confusa». La storia…
di Mauro Distefano […] Ascolta il soffio del vento,sarà per tel’abbraccio delle lontananze [1]. Per parlare di Piera Oppezzo, una delle personalità più appartate e misteriose del mondo poetico del…
di Antonio Sichera A un certo punto del Fu Mattia Pascal, quando Mattia, ormai trasformatosi in Adriano Meis, torna a casa Paleari per smentire il furto subito da Terenzio Papiano…
di Luca Dilillo Le recensioni non sono mai state il mio forte [1]. Sia chiaro, mi piace leggerle, soprattutto quando sono stimolanti – e molto spesso lo sono, va detto.…