Maturità berlinese nella capitale del XX secolo
di Enrico Palma A Walter Benjamin Una delle mie convinzioni più grandi, nonché nella mia opinione una delle maggiori verità esistenziali, è che esiste con il luogo nel…
di Enrico Palma A Walter Benjamin Una delle mie convinzioni più grandi, nonché nella mia opinione una delle maggiori verità esistenziali, è che esiste con il luogo nel…
di Enrico Palma È straordinario a quante cose riesce a spingere la sofferenza. E intendo il dolore esistenziale, il malessere costante e nauseante che intride la vita in ogni…
(Prove di primavera in disavanzo) di Pietro Russo * Passare sopra le teste con disincanto come un caccia che sparisce nell'orizzonte del Mediterraneo è quello che sappiamo…
di Davide Amato, Alberto Giovanni Biuso, Nicoletta Celeste, Sarah Dierna, Simona Lorenzano, Enrico Palma e Marcosebastiano Patanè* La tragedia greca è un’immensa opera di pensiero. Attraverso il tragico l’uomo di…
Recensione a: Fritjof Capra Il Tao della fisica (The Tao of Physics, 1975) Traduzione di Giovanni Salio Adelphi, Milano 1982 Pagine 381 di Davide Amato Nella storiografia filosofica…
Recensione a: Simon Critchley Note sul suicidio (Notes on Suicide, Fitzcarraldo 2015) Trad. di Alberto Cristofori Carbonio Editore, Milano 2022 «Particelle, 3» Pagine 155 € 9,00 di Sarah Dierna …
Alberto Giovanni Biuso Disvelamento. Nella luce di un virus CONTEMPORANEA. Concetti, pratiche e forme/6 Algra Editore, Viagrande 2022 Pagine 148 € 12,00 di Enrico Palma Quando si tratta…
Luciano Canfora, La democrazia dei signori Laterza, Roma-Bari 2022 Pagine 88 di Stefano Piazzese Uno sguardo storico al presente non può non rilevare la crisi che riguarda il…
Recensione a: Francesco Santocono Una specie di magia. Io e Freddie Algra Editore, Viagrande (Catania) 2021 Pagine 168 € 14,00 di Mattia Spanò Soltanto se esisto in…
di Paola Giordano Non so se io abbia più sete di acqua o più sete di musica o più sete di libertà. Gabriele D’Annunzio, Il Notturno Ciascun contributo che…
di Enrico Carmelo Tomasello La libertà è una parola che canta P. Valéry Moltiplicare i punti di vista e relativizzare il sapere è ciò verso cui tendiamo in…
di Giovanni Altadonna […] erano lontane, onnipotenti e nello stesso tempo tanto docili ai suoi calcoli; proprio il contrario degli uomini, troppo vicini sempre, deboli e pur tanto…
di Nicoletta Celeste Es nehmet aber Und giebt Gedächtniß die See[1] Nella prefazione alla seconda edizione italiana del 1941, Cesare Pavese scrive chiaramente che Moby Dick è un vero…